PIAZZA XX SETTEMBRE 1 - 25027 QUINZANO D’OGLIO (BS) - TEL. 030 933157 C.F. VLS MRA 57S20 H140W - P.IVA 00507460988
PIAZZA XX SETTEMBRE 1 - 25027 QUINZANO D’OGLIO (BS) - TEL. 030 933157 C.F. VLS MRA 57S20 H140W - P.IVA 00507460988
Parte integrante e fondamentale delle prestazioni professionali svolte è legata alla progettazione strutturale dei fabbricati in cemento armato, acciaio e legno. Anche in virtù delle nuove prescrizioni di legge sulle caratteristiche di antisismicità da conferire ai nuovi edifici, si è reso ancor più necessario sviluppare una progettazione dettagliata e precisa per fornire agli esecutori degli esecutivi chiari e pratici. Grande attenzione è rivolta al rispetto delle norme, ma allo stesso modo alla fattibilità e praticità di messa in opera delle considerazioni progettuali con attenzione appunto alla fase di cantiere, con revisioni costanti e dettagliate delle modifiche che eventualmente possono rendersi necessarie.
La progettazione parte da analisi e valutazioni derivate dalle caratteristiche dell’edificio e del sito, in sinergia con la progettazione architettonica ed impiantistica. Verifiche statiche e dinamiche vengono effettuate utilizzando software specifici al fine di apprendere in dettaglio tutte le caratterizzazioni di sollecitazione che possono verificarsi, mediante la modellazione dello schema strutturale con dimensionamento degli elementi, calcolo delle relative armature e verifica e specificazione dei nodi.
progettazione e consulenza strutturale
Una volta definito la tipologia e lo schema strutturale da realizzare, vengono predisposti grafici specifici sul tracciamento degli assi principali, tavole illustrative di fondazioni, muri di cantinato, impalcati con relative specifiche di armatura. La veste grafica chiara e variegata fornisce strumento preciso ed approfondito per dare le maggiori indicazioni necessarie in fase di realizzazione.
In fase di cantiere la direzione dei lavori strutturali in concomitanza con la direzione dei lavori complessivi assiste l’impresa esecutrice costantemente con sopralluoghi e revisioni delle tavole grafiche oltre alla verifica della coerenza con le indicazioni progettuali.
Attualmente la norma in vigore è costituita dal Decreto Ministeriale 14.01.2008 del Ministero delle Infrastrutture “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°29 del 04.02.2008 (suppl. ord. n°30).